Privacy Policy
Informativa privacy per i visitatori del sito www.belotti-online.it
Gentile Navigatore, come previsto dalla legge vigente, le forniamo le seguenti informazioni riguardanti il trattamento dei suoi dati personali raccolti tramite il sito www.belotti-online.it
Belotti Sistemi e Belotti Strumenti (Titolari del trattamento, da qui in avanti semplicemente “Gruppo Belotti”) informa che non effettua alcuna raccolta di dati personali né dei visitatori del sito né degli utenti che interagiscono con i servizi web offerti e/o accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.belotti-online.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale. In particolare, il Gruppo Belotti garantisce di non effettuare alcuna registrazione di dati relativi alle attività di navigazione sul proprio sito internet (per quanto riguarda la nostra Cookie Policy, cliccate qui).
Il sito è protetto da apposite misure di sicurezza, sempre in linea con il progresso tecnologico e con l’evolversi dei rischi informatici; le specifiche misure di sicurezza osservate per la gestione dei sito sono contenute nella “Standard network security”.
Nel sito sono presenti dispositivi o programmi Flash Player plug-in. Essi vengono installati solo se i sistemi di protezione e sicurezza del pc dell’utente lo permettono. Il plug-in rimane nel pc dell’utente fino a che non viene disinstallato.
Il Gruppo Belotti non ha la possibilità di estrarre dati registrati negli elaboratori degli utenti del servizio o conoscere le password e gli eventuali altri codici di accesso di questi ultimi.
I dati personali forniti espressamente dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di dare seguito alla richiesta e sono comunicati ai soli soggetti terzi coinvolti nell’evasione della richiesta medesima.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle comunicazioni via e-mail, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella e-mail.
Il diritto di accedere ai propri dati personali, di limitazione del trattamento degli stessi, di chiederne la rettifica, l’integrazione, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi (che si dovrà specificare), potrà essere esercitato rivolgendosi a info@Belotti-online.it.
Informativa privacy per i Clienti
Come previsto dalla legge vigente (da qui in avanti, altrimenti riferito come il «Codice privacy» o «normativa sulla privacy»), Belotti Sistemi e Belotti Strumenti (Titolari del trattamento, da qui in avanti semplicemente “Gruppo Belotti”) , in qualità di soggetto Titolare del trattamento, è tenuto ad informare i propri clienti sull’utilizzo dei dati personali che li riguardano.
La Società, infatti, già detiene o dovrà ottenere alcuni dati riguardanti il Cliente.
I “dati personali“, oggetto di “trattamento”, con strumenti cartacei e anche con l’ausilio di strumenti informatici/elettronici, possono riguardare informazioni relative al Cliente e alla sua attività economica, e, quindi, agli aspetti giuridici, amministrativi, produttivi, patrimoniali, finanziari e organizzativi (ivi inclusi i dati di uno o più dipendenti del Cliente, ove utile o necessario nella gestione del rapporto contrattuale). In particolare, si tratta di dati personali riguardanti o contenuti in: moduli di raccolta dati, progetti, preventivi/offerte, brochure, ordini e conferme d’ordine, accordi/contratti, identificativi finanziari, valutazioni (sull’affidabilità, solvibilità o capacità economica), listini/cataloghi, buoni/documenti di consegna/spedizione/trasporto, fatture, modulistica del sistema qualità, ecc.
I dati (e i documenti contenenti dati) personali relativi al Cliente possono essere acquisiti dalla Società perché inviati spontaneamente dal Cliente o perché acquisiti nel corso dei rapporti diretti con lo stesso o tramite agenti e altri intermediari di commercio, sia nella fase precontrattuale che in quella contrattuale, o anche tramite soggetti terzi, ivi comprese le società/enti specializzati nell’offerta di informazioni commerciali e finanziarie.
II trattamento dei dati personali del Cliente può essere effettuato per le seguenti finalità:
- a) acquisizione di informazioni preliminari e trattative preliminari relative alla selezione della Clientela in relazione alle necessità, alle capacità e agli standard della Società (di tipo qualitativo o produttivo);
- a) instaurazione del rapporto contrattuale;
- b) adempimenti contrattuali o previsti da leggi (es. obblighi contabili e fiscali), da regolamenti e dalla normativa comunitaria, da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo;
- c) gestione amministrativa e logistica dei rapporti con il Cliente (contratti; ordini; spedizioni; fatture);
- d) gestione commerciale del rapporto attraverso contatti diretti, lettere/fax, ecc.
- e) attività di marketing, compresa la rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, mediante interviste personali o telefoniche, questionari, ecc.;
- f) servizi di controllo interno ed esterno (valutazione preliminare della richiesta del Cliente, con particolare riguardo al tipo di prodotto e alla convenienza economica per la Società; affidabilità e solvibilità; qualità dei prodotti/servizi, budget e controllo di gestione, revisione contabile);
- g) gestione dell’eventuale recupero crediti e del contenzioso (solleciti; diffide; arbitrati; transazioni; controversie giudiziarie).
Il rifiuto di fornire i dati o l’opposizione anche a parte dei trattamenti per le legittime finalità sopra dichiarate può precludere od ostacolare l’instaurazione e/o la corretta gestione del rapporto contrattuale.
Per le finalità sopraindicate alcuni dati personali del Cliente possono essere comunicati a: fornitori della Società impegnati nell’esecuzione dell’ordine del Cliente stesso; intermediari finanziari; altri soggetti di fiducia della Società o del Cliente ai quali vengano affidati specifici incarichi di natura tecnico-produttiva, organizzativa o consulenziale; enti certificatori del sistema qualità; a enti pubblici e Autorità varie (qualora vi sia una richiesta legittimamente motivata). I predetti soggetti, cui possono essere comunicati i dati del Cliente, opereranno sempre come distinti “Titolari del trattamento”.
Considerato che il gruppo Belotti non ha carattere internazionale, i dati del Cliente non vengono trasferiti all’estero.
All’interno della Società, i soggetti che, Responsabili o incaricati del trattamento, possono venire a conoscenza dei dati del Cliente, in quanto preposti all’esecuzione delle operazioni per le finalità suddette, sono principalmente gli addetti delle seguenti funzioni:
- Fatturazione
- Installazione & Assistenza Tecnica
- Direzione Commerciale
- Contabilità, Bilanci
- Marketing & Comunicazione
E’ naturalmente possibile anche il trattamento dei dati da parte di altre funzioni che, per esigenze aziendali, dovessero risultare coinvolte nella gestione del rapporto con il Cliente, ma sempre per le finalità sopraindicate.
I dati verranno conservati fino al termine legale obbligatorio di conservazione della documentazione commerciale.
Il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi (che occorrerà specificare), ai sensi degli artt. 7-10 del Codice privacy, può essere esercitato rivolgendosi al Responsabile aziendale del trattamento, reperibile presso la sede sociale sopraindicata.
Belotti Sistemi – Belotti Strumenti
Informativa privacy per i Fornitori
Come previsto dalla legge vigente, “Codice in materia di protezione dei dati personali” (da qui in avanti, altrimenti riferito come il «Codice privacy» o «normativa sulla privacy»), Belotti Sistemi e Belotti Strumenti (Titolari del trattamento, da qui in avanti semplicemente “Gruppo Belotti”), in qualità di Titolare del trattamento, è tenuto ad informare i propri fornitori sull’utilizzo dei loro dati personali.
La Società già detiene o dovrà ottenere alcuni dati riguardanti il Fornitore.
I “dati personali“, oggetto di “trattamento” con strumenti cartacei e anche con l’ausilio di strumenti informatici/elettronici, possono riguardare informazioni relative al Fornitore e alla Sua attività economica, e, perciò, ad aspetti giuridici, amministrativi, produttivi, patrimoniali, finanziari e organizzativi (ivi inclusi i dati di uno o più dipendenti del Fornitore, ove utile o necessario nella gestione del rapporto contrattuale); in particolare, si tratta di dati personali riguardanti o contenuti in: moduli di raccolta dati, preventivi/offerte, conferme d’ordine, accordi/contratti, identificativi finanziari, valutazioni, brochure, listini, buoni/documenti di consegna/spedizione/trasporto, fatture, ecc.
I dati (e i documenti contenenti dati) personali relativi al Fornitore possono essere acquisiti dalla Società nella fase di ricerca di fornitori qualificati o nel corso dei rapporti diretti con il fornitore stesso, sia nella fase precontrattuale che in quella contrattuale.
II trattamento dei dati personali del Fornitore può essere effettuato per le seguenti finalità:
- a) acquisizione di informazioni preliminari sui possibili fornitori in relazione alle necessità e agli standard della Società;
- a) trattative preliminari con il potenziale fornitore;
- b) instaurazione del rapporto contrattuale;
- c) adempimenti connessi con il contratto o previsti da leggi (es. obblighi contabili e fiscali), da regolamenti e dalla normativa comunitaria, da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate e da organi di vigilanza e controllo;
- d) gestione amministrativa e commerciale dei rapporti con il fornitore (comunicazioni; ordini; amministrazione di contratti, pagamento di fatture);
- e) servizi di controllo interno ed esterno (valutazione preliminare e monitoraggio della qualità dei fornitori, con particolare riguardo alla qualità dei beni/servizi), affidabilità; sicurezza, qualità dei prodotti/servizi, budget e controllo di gestione, tutela del patrimonio, revisione contabile);
- f) gestione dell’eventuale contenzioso (contestazioni; arbitrati; transazioni; controversie giudiziarie).
Il rifiuto di fornire i dati o l’opposizione anche a parte dei trattamenti per le legittime finalità sopra dichiarate preclude od ostacola l’instaurazione e/o la corretta gestione del rapporto contrattuale.
Per le finalità sopraindicate alcuni dati personali riguardanti il Fornitore possono essere comunicati ad altri fornitori di beni o servizi; a banche; ad altri soggetti di fiducia della Società ai quali vengano affidati specifici incarichi di natura tecnico-produttiva, organizzativa o consulenziale; agli enti certificatori del sistema qualità; a enti pubblici e Autorità varie (qualora vi sia una richiesta legittimamente motivata). I predetti soggetti, cui possono essere comunicati i dati del Fornitore, opereranno sempre come distinti “Titolari del trattamento”.
Considerato che il gruppo Belotti non ha carattere internazionale, i dati del Fornitori non vengono trasferiti all’estero.
All’interno della Società, i soggetti che, Responsabili o incaricati del trattamento, possono venire a conoscenza dei dati del Fornitore, per le finalità suddette, sono gli addetti a unità interne organizzative a vario titolo coinvolte nella gestione del rapporto con il fornitore (es. ufficio Acquisti, ufficio contabilità fornitori).
Il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti o erronei, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi (che dovrà specificare), ai sensi degli artt. 7-10 del Codice privacy, può essere esercitato rivolgendosi al Responsabile aziendale del trattamento, reperibile presso la sede sociale sopraindicata.
Belotti Sistemi – Belotti Strumenti
1. Il presente regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del trattamento nell’Unione, indipendentemente dal fatto che il trattamento sia effettuato o meno nell’Unione. | ||
2. Il presente regolamento si applica al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell’Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell’Unione, quando le attività di trattamento riguardano: | ||
|
||
|
||
3. Il presente regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato da un titolare del trattamento che non è stabilito nell’Unione, ma in un luogo soggetto al diritto di uno Stato membro in virtù del diritto internazionale pubblico. |
1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; => Motivo: 26, 27, 28, 29, 38 |
2) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; |
3) «limitazione di trattamento»: il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro; => Articolo: 18 => Motivo: 67 |
4) «profilazione»: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica; => Articolo: 22 => Motivo: 30, 91 |
5) «pseudonimizzazione»: il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile; => Motivo: 26, 28, 29 |
6) «archivio»: qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico; |
7) «titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri; => Articolo: 26 |
8) «responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento; => Articolo: 28 |
9) «destinatario»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento; => Motivo: 31 |
10) «terzo»: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile; |
11) «consenso dell’interessato»: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento; => Articolo: 6, 7, 8 => Motivo: 32, 33, 38, 42, 43 |
12) «violazione dei dati personali»: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati; => Articolo: 33, 34 => Motivo: 85, 86, 86, 87, 88 |
13) «dati genetici»: i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione; => Motivo: 34 |
14) «dati biometrici»: i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici; => Motivo: 91, 51 |
15) «dati relativi alla salute»: i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute; => Articolo: 9 => Motivo: 35, 91 |
16) «stabilimento principale»: a) per quanto riguarda un titolare del trattamento con stabilimenti in più di uno Stato membro, il luogo della sua amministrazione centrale nell’Unione, salvo che le decisioni sulle finalità e i mezzi del trattamento di dati personali siano adottate in un altro stabilimento del titolare del trattamento nell’Unione e che quest’ultimo stabilimento abbia facoltà di ordinare l’esecuzione di tali decisioni, nel qual caso lo stabilimento che ha adottato siffatte decisioni è considerato essere lo stabilimento principale; b) con riferimento a un responsabile del trattamento con stabilimenti in più di uno Stato membro, il luogo in cui ha sede la sua amministrazione centrale nell’Unione o, se il responsabile del trattamento non ha un’amministrazione centrale nell’Unione, lo stabilimento del responsabile del trattamento nell’Unione in cui sono condotte le principali attività di trattamento nel contesto delle attività di uno stabilimento del responsabile del trattamento nella misura in cui tale responsabile è soggetto a obblighi specifici ai sensi del presente regolamento; => Articolo: 56 => Motivo: 36, 124 |
17) «rappresentante»: la persona fisica o giuridica stabilita nell’Unione che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto ai sensi dell’articolo 27, li rappresenta per quanto riguarda gli obblighi rispettivi a norma del presente regolamento; => Motivo: 80 |
18) «impresa»: la persona fisica o giuridica, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica, comprendente le società di persone o le associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica; |
19) «gruppo imprenditoriale»: un gruppo costituito da un’impresa controllante e dalle imprese da questa controllate; => Articolo: 26 => Motivo: 37, 48, 150 |
20) «norme vincolanti d’impresa»: le politiche in materia di protezione dei dati personali applicate da un titolare del trattamento o responsabile del trattamento stabilito nel territorio di uno Stato membro al trasferimento o al complesso di trasferimenti di dati personali a un titolare del trattamento o responsabile del trattamento in uno o più paesi terzi, nell’ambito di un gruppo imprenditoriale o di un gruppo di imprese che svolge un’attività economica comune; |
21) «autorità di controllo»: l’autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro ai sensi dell’articolo 51; |
22) «autorità di controllo interessata»: un’autorità di controllo interessata dal trattamento di dati personali in quanto: a) il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è stabilito sul territorio dello Stato membro di tale autorità di controllo; b) gli interessati che risiedono nello Stato membro dell’autorità di controllo sono o sono probabilmente influenzati in modo sostanziale dal trattamento; oppure c) un reclamo è stato proposto a tale autorità di controllo; |
23) «trattamento transfrontaliero»: a) trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di stabilimenti in più di uno Stato membro di un titolare del trattamento o responsabile del trattamento nell’Unione ove il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento siano stabiliti in più di uno Stato membro; oppure b) trattamento di dati personali che ha luogo nell’ambito delle attività di un unico stabilimento di un titolare del trattamento o responsabile del trattamento nell’Unione, ma che incide o probabilmente incide in modo sostanziale su interessati in più di uno Stato membro; |
24) «obiezione pertinente e motivata»: un’obiezione al progetto di decisione sul fatto che vi sia o meno una violazione del presente regolamento, oppure che l’azione prevista in relazione al titolare del trattamento o responsabile del trattamento sia conforme al presente regolamento, la quale obiezione dimostra chiaramente la rilevanza dei rischi posti dal progetto di decisione riguardo ai diritti e alle libertà fondamentali degli interessati e, ove applicabile, alla libera circolazione dei dati personali all’interno dell’Unione; |
25) «servizio della società dell’informazione»: il servizio definito all’articolo 1, paragrafo 1, lettera b), della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio (19); |
26) «organizzazione internazionale»: un’organizzazione e gli organismi di diritto internazionale pubblico a essa subordinati o qualsiasi altro organismo istituito da o sulla base di un accordo tra due o più Stati. |
1. I dati personali sono: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo («responsabilizzazione»). => Articolo: 77, 82, 83 |
1. Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: => Articolo: 9 |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
La lettera f) del primo comma non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorità pubbliche nell’esecuzione dei loro compiti. | ||
2. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre disposizioni più specifiche per adeguare l’applicazione delle norme del presente regolamento con riguardo al trattamento, in conformità del paragrafo 1, lettere c) ed e), determinando con maggiore precisione requisiti specifici per il trattamento e altre misure atte a garantire un trattamento lecito e corretto anche per le altre specifiche situazioni di trattamento di cui al capo IX. | ||
3. La base su cui si fonda il trattamento dei dati di cui al paragrafo 1, lettere c) ed e), deve essere stabilita: a) dal diritto dell’Unione; o b) dal diritto dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento. La finalità del trattamento è determinata in tale base giuridica o, per quanto riguarda il trattamento di cui al paragrafo 1, lettera e), è necessaria per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Tale base giuridica potrebbe contenere disposizioni specifiche per adeguare l’applicazione delle norme del presente regolamento, tra cui: le condizioni generali relative alla liceità del trattamento da parte del titolare del trattamento; le tipologie di dati oggetto del trattamento; gli interessati; i soggetti cui possono essere comunicati i dati personali e le finalità per cui sono comunicati; le limitazioni della finalità, i periodi di conservazione e le operazioni e procedure di trattamento, comprese le misure atte a garantire un trattamento lecito e corretto, quali quelle per altre specifiche situazioni di trattamento di cui al capo IX. Il diritto dell’Unione o degli Stati membri persegue un obiettivo di interesse pubblico ed è proporzionato all’obiettivo legittimo perseguito. | ||
4. Laddove il trattamento per una finalità diversa da quella per la quale i dati personali sono stati raccolti non sia basato sul consenso dell’interessato o su un atto legislativo dell’Unione o degli Stati membri che costituisca una misura necessaria e proporzionata in una società democratica per la salvaguardia degli obiettivi di cui all’articolo 23, paragrafo 1, al fine di verificare se il trattamento per un’altra finalità sia compatibile con la finalità per la quale i dati personali sono stati inizialmente raccolti, il titolare del trattamento tiene conto, tra l’altro: => Articolo: 5, 13, 14 => Motivo: 50 |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
1. Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l’interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. |
2. Se il consenso dell’interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso è presentata in modo chiaramente distinguibile dalle altre materie, in forma comprensibile e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro. Nessuna parte di una tale dichiarazione che costituisca una violazione del presente regolamento è vincolante. |
3.L’interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato. |
4. Nel valutare se il consenso sia stato liberamente prestato, si tiene nella massima considerazione l’eventualità, tra le altre, che l’esecuzione di un contratto, compresa la prestazione di un servizio, sia condizionata alla prestazione del consenso al trattamento di dati personali non necessario all’esecuzione di tale contratto. => Motivo: 43 |
1. Qualora si applichi l’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale. Gli Stati membri possono stabilire per legge un’età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni. |
2. Il titolare del trattamento si adopera in ogni modo ragionevole per verificare in tali casi che il consenso sia prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale sul minore, in considerazione delle tecnologie disponibili. |
3. Il paragrafo 1 non pregiudica le disposizioni generali del diritto dei contratti degli Stati membri, quali le norme sulla validità, la formazione o l’efficacia di un contratto rispetto a un minore. |
È vietato trattare dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. => Articolo: 6, 36 => Motivo: 35, 91 |
||
2. Il paragrafo 1 non si applica se si verifica uno dei seguenti casi: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
3. I dati personali di cui al paragrafo 1 possono essere trattati per le finalità di cui al paragrafo 2, lettera h), se tali dati sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti. | ||
4. Gli Stati membri possono mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo al trattamento di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute. |
Il trattamento dei dati personali relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell’articolo 6, paragrafo 1, deve avvenire soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica o se il trattamento è autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri che preveda garanzie appropriate per i diritti e le libertà degli interessati. Un eventuale registro completo delle condanne penali deve essere tenuto soltanto sotto il controllo dell’autorità pubblica.
1. Se le finalità per cui un titolare del trattamento tratta i dati personali non richiedono o non richiedono più l’identificazione dell’interessato, il titolare del trattamento non è obbligato a conservare, acquisire o trattare ulteriori informazioni per identificare l’interessato al solo fine di rispettare il presente regolamento. |
2. Qualora, nei casi di cui al paragrafo 1 del presente articolo, il titolare del trattamento possa dimostrare di non essere in grado di identificare l’interessato, ne informa l’interessato, se possibile. In tali casi, gli articoli 15 a 20 non si applicano tranne quando l’interessato, al fine di esercitare i diritti di cui ai suddetti articoli, fornisce ulteriori informazioni che ne consentano l’identificazione. |
1. Il titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 e le comunicazioni di cui agli articoli 15 a 22 e all’articolo 34 relative al trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori. Le informazioni sono fornite per iscritto o con altri mezzi, anche, se del caso, con mezzi elettronici. Se richiesto dall’interessato, le informazioni possono essere fornite oralmente, purché sia comprovata con altri mezzi l’identità dell’interessato. => Motivo: 58, 59 |
2. Il titolare del trattamento agevola l’esercizio dei diritti dell’interessato ai sensi degli articoli 15 a 22. Nei casi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, il titolare del trattamento non può rifiutare di soddisfare la richiesta dell’interessato al fine di esercitare i suoi diritti ai sensi degli articoli 15 a 22, salvo che il titolare del trattamento dimostri che non è in grado di identificare l’interessato. |
3. Il titolare del trattamento fornisce all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell’interessato. |
4. Se non ottempera alla richiesta dell’interessato, il titolare del trattamento informa l’interessato senza ritardo, e al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta, dei motivi dell’inottemperanza e della possibilità di proporre reclamo a un’autorità di controllo e di proporre ricorso giurisdizionale. |
5. Le informazioni fornite ai sensi degli articoli 13 e 14 ed eventuali comunicazioni e azioni intraprese ai sensi degli articoli 15 a 22 e dell’articolo 34sono gratuite. Se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il titolare del trattamento può: a) addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni o la comunicazione o intraprendere l’azione richiesta; oppure b) rifiutare di soddisfare la richiesta. Incombe al titolare del trattamento l’onere di dimostrare il carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta. |
6. Fatto salvo l’articolo 11, qualora il titolare del trattamento nutra ragionevoli dubbi circa l’identità della persona fisica che presenta la richiesta di cui agli articoli 15 a 21, può richiedere ulteriori informazioni necessarie per confermare l’identità dell’interessato. |
7. Le informazioni da fornire agli interessati a norma degli articoli 13 e 14 possono essere fornite in combinazione con icone standardizzate per dare, in modo facilmente visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d’insieme del trattamento previsto. Se presentate elettronicamente, le icone sono leggibili da dispositivo automatico. |
8. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 92 al fine di stabilire le informazioni da presentare sotto forma di icona e le procedure per fornire icone standardizzate. |
1. In caso di raccolta presso l’interessato di dati che lo riguardano, il titolare del trattamento fornisce all’interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le seguenti informazioni: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. In aggiunta alle informazioni di cui al paragrafo 1, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
3. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui al paragrafo 2. => Articolo: 6, 14 => Motivo: 61, 62 |
||
4. I paragrafi 1, 2 e 3 non si applicano se e nella misura in cui l’interessato dispone già delle informazioni. => Motivo: 62 |
1. Qualora i dati non siano stati ottenuti presso l’interessato, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti informazioni: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. Oltre alle informazioni di cui al paragrafo 1, il titolare del trattamento fornisce all’interessato le seguenti informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente nei confronti dell’interessato: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
3. Il titolare del trattamento fornisce le informazioni di cui ai paragrafi 1 e 2: | ||
|
||
|
||
|
||
4. Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati ottenuti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni informazione pertinente di cui al paragrafo 2. => Articolo: 6, 13 => Motivo: 61, 62 |
||
5. I paragrafi da 1 a 4 non si applicano se e nella misura in cui: | ||
|
||
|
||
|
||
|
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: => Articolo: 12 |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. => Articolo: 12 |
||
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. => Articolo: 12, 20 => Motivo: 63 |
||
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui. |
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: => Articolo: 12, 15, 19 |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. => Articolo: 70 => Motivo: 66 |
||
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: | ||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: => Articolo: 12, 19 |
||
|
||
|
||
|
||
|
||
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. | ||
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata. => Articolo: 12, 19 |
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: => Articolo: 12 |
||
|
||
|
||
2.Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. => Articolo: 12 |
||
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. | ||
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui. |
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. => Articolo: 12, 18 |
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. => Articolo: 12 |
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. => Articolo: 12 |
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. |
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. => Articolo: 12 |
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico. => Articolo: 12 |
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. => Articolo: 12, 18 |
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. => Articolo: 12 |
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. => Articolo: 12 |
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. |
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. => Articolo: 12 |
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico. => Articolo: 12 |