Seminari Belotti Sistemi
Il seminario è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di avere una conoscenza teorico-pratica su:
- prove di vibrazione e shock meccanici
- misure di vibrazione
- analisi dei segnali vibrazionali ed acustici
- progettazione dinamica
- calibrazione e taratura
- controllo a loop chiuso
Questa esigenza si riscontra quotidianamente, ad esempio, nei seguenti ambiti:
- Dove si utilizza la strumentazione necessaria per la misura di vibrazioni meccaniche e/o shock su veicoli aerei, marini, terrestri o su dispositivi fissi per scopi di ricerca e sviluppo o per quantificare la durata dei componenti.
- Per analizzare correttamente le risposte dinamiche strutturali a seguito di sollecitazioni meccaniche derivanti da vibrazioni o shock registrate nel corso di un trasporto normale o effettuato in condizioni straordinarie.
- Per analizzare gli spettri di vibrazione provenienti da macchinari come primo step di predizione e/o prevenzione delle rotture o anomalie.
- Durante la fase di progettazione, per la verifica dei requisiti dinamici adeguati per resistere alla manipolazione durante la produzione, il trasporto e l’utilizzo normale e/o anomalo.
Molte volte il progettista non affronta nei dettagli il problema dinamico; allora quando viene mandato in laboratorio il prototipo per il test, il progettista non riesce ad interpretare fino in fondo i risultati ottenuti in laboratorio.
Chi lavora in un laboratorio per prove ambientali ed esegue test di vibrazioni e shock su prototipi.
Questi test possono far parte della fase di sviluppo di un nuovo prodotto o possono essere necessari per determinare i livelli di vibrazione per futuri screening o test di produzione oppure ancora per investigare sulle cause di anomalie durante la fase operativa o il trasporto, quindi una corretta interpretazione dei risultati è necessaria per il miglioramento del prodotto. - Chi lavora nell’ambito della taratura di sensori per vibrazione o shock (inclusi gli accelerometri).
- Per controllare ed eventualmente ridurre l’intensità delle vibrazioni o shock che altrimenti potrebbero danneggiare i dispositivi che non possono essere realizzati in modo sufficientemente robusto.
- Per eseguire delle manutenzioni su macchinari dove il monitoraggio dei livelli di vibrazione può diventare un valido indice di allarme per segnalare eventuali anomalie.
Per informazioni sui nostri Seminari
I prossimi Seminari
There are no upcoming events at this time.