Il seminario introduttivo teorico-pratico sul controllo delle vibrazioni tratta prevalentemente tematiche su test di vibrazione Sine, Random e Shock classico;
Seminario introduttivo sul controllo delle vibrazioni – Argomenti trattati:
- Generalità e definizioni sulle vibrazioni
- Classificazione dei segnali di vibrazione.
- Strumentazione necessaria per i test di vibrazione a loop chiuso.
- Prestazioni e caratteristiche dei diversi sistemi di vibrazione.
Accorgimenti e suggerimenti per un corretto layout di prova.
- L’isolamento del banco vibrante.
- I momenti rotazionali.
- Test sui 3 assi, sistemi multi-assiali e slip table.
- I sistemi di vibrazione a risparmio energetico “ECO”.
- Analisi della fattibilità di un test e selezione del banco vibrante adeguato alle esigenze.
- La gestione della rumorosità.
- Test in camera climatica ed in camera di altitudine.
- Gli accelerometri: tipologia, selezione, fissaggio.
- Le fixture: tipologie caratteristiche necessarie e cenni costruttivi.
- Analisi comparative fra i vari tipi di prova (Random, Sine e Shock).
- Prove Random : definizioni, analisi fisica, setup ed esecuzione.
- Le prove Sinusoidali : definizioni, analisi fisica, setup ed esecuzione.
- Le prove di Shock Classico : definizioni, analisi fisica, setup ed esecuzione.
- Esercitazioni pratiche con l’utilizzo di un sistema di vibrazione.