Amilografo-E

Amilografo-E

I VANTAGGI

  • Facile da usare
  • Nessun danno agli enzimi prima della misurazione
  • Controllo della qualità in conformità agli standard internazionali
  • Riscaldamento delicato da 30°C a 93°C
  • Immagine completa dell’attività enzimatica
  • Software MetaBridge: flussi di lavoro guidati dall’utente, limiti di riferimento, correlazioni di misurazione, metodi e parametri personalizzabili e molto altro ancora
  • Connettività: supporto per soluzioni di terze parti (ERP, LIMS)

Informazioni generali

L’Amilografo-E fornisce una visione affidabile e riproducibile dell’attività enzimatica (alfa-amylasi) nelle farine e nei cereali integrali. Ciò consente di fare affermazioni sulla idoneità delle farine per la cottura e di controllare il dosaggio, ad esempio, di malto per la panificazione o di preparati enzimatici.


Ottimizza la idoneità alla cottura e il dosaggio: in modo semplice, preciso e affidabile

Il metodo si caratterizza per una semplice procedura di prova. Il sensore di misurazione posizionato direttamente nel prodotto garantisce una temperatura regolabile con precisione. Ciò aumenta la riproducibilità dei risultati della misurazione.

Segui l’effetto degli enzimi durante la misurazione e risparmia costi attraverso il controllo ottimale del dosaggio di costosi enzimi. L’analisi tramite Amilografo-E fornisce risultati precisi che rispettano gli standard internazionali.

Categorie: Reologia, Sistema 3 fasi, Torque rheometers
Tags: Prodotti da forno, Cereali, Mangimi, Glutine, Molitura, Pasta, Cibo per animali, Snacks, Amido
Standard: Metodo AACC n. 22-10.01 Metodo AACC n. 22-12.01 ICC n. 126/1 ISO 7973
Campi di applicazione: Tecnologia alimentare e degli alimenti

Amilografo-E: Il Principio

Nell’Amilografo-E, una sospensione viene riscaldata in un contenitore di misurazione rotante, ad un tasso di 1,5°C al minuto. La velocità di riscaldamento simula il processo all’interno di un pangrattato durante il processo di cottura.

A seconda della viscosità del campione, una sonda di misurazione inserita nel campione viene deviata nel contenitore di misurazione. Questa deviazione viene misurata come valore di coppia e registrata automaticamente nell’amilogramma.

Dati tecnici

Alimentazione:
1x 230 V; 50/60 Hz + N + PE; 2,8 A 115 V; 50/60 Hz + PE; 5,6 A
Velocità di riscaldamento:
Standard: 1,5 °C/min, regolabile 0,1…3,0 °C/min
Volume campione:
ca. 550 ml
Velocità:
Standard 75 min-1,
regolabile 0-300 min-1
Dimensioni (L x A x P):
490 x 890 x 400 mm
Peso:
Circa 30 kg netti

RICHIEDI SCHEDA TECNICA

Compila il form e riceverai gratuitamente via email la scheda tecnica del prodotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del Gruppo Belotti.