Con l’Elatest Brabender si determina la densità dei polimeri, in particolare della gomma e dei composti di gomma non vulcanizzata.
Determinazione automatica della densità tramite peso e volume del campione grazie all’ELATEST Brabender
L’Elatest determina la densità dei polimeri, in particolare della gomma e dei composti di gomma non vulcanizzata – di fondamentale importanza per la lavorazione della gomma, sia durante lo sviluppo delle ricette che per il controllo continuo della produzione.
Il materiale di prova viene compresso nel cilindro di misurazione. Durante questo processo di compressione, qualsiasi gas contenuto nel campione viene rilasciato. Con una pressione preimpostata, il pistone in movimento raggiunge una posizione specifica per ogni campione, ovvero il campione viene compresso al suo volume specifico. La corsa del pistone viene misurata da un trasduttore di spostamento e trasmessa al computer.
A partire dal peso e dal volume del campione, il computer calcola automaticamente la densità. Il software del computer integrato è facile da usare e viene gestito tramite touchscreen. L’eccellente riproducibilità dei valori misurati, la facilità d’uso e l’affidabilità rendono l’Elatest particolarmente adatto sia per il controllo della produzione che per la ricerca e lo sviluppo.
Categorie: Assorbimento di olio, densità, analisi dell’umidità |
Campi di applicazione: Tecnologia di misurazione, Plastica e gomma |
Principio
La determinazione della densità è definita da una bilancia e da un sensore di posizione elettronico. Ogni misurazione inizia con la misurazione del peso del campione. Successivamente, il campione viene inserito nel cilindro di misurazione e compresso dal pistone. In questo modo, il pistone raggiunge una posizione specifica del campione, ovvero il campione viene compresso al suo volume specifico.
Per la determinazione del volume del campione, viene misurata la differenza di sollevamento del pistone tra cilindro vuoto e cilindro pieno. La densità del campione viene automaticamente determinata e specificata dal peso del campione e dal volume determinato.
Dati tecnici
Gamma di densità: |
0,8 – 2,6 g/cm3 |
Precisione: |
0,1% |
Riproducibilità: |
0,03% |
Diametro del cilindro di misurazione: |
59 mm |
Corsa massima: |
80 mm |
Pressione (aria compressa): |
6-10 bar |
Gamma di pressione per compressione: |
6 – 6,5 bar |
Forza di compressione: |
33,5 kN (a 6 bar) |
Volume del campione: |
40 – 120 cm3 |
Collegamento di rete: |
1 x 200 … 240 V 50/60 Hz, +N +PE |