ESTENSOGRAFO-E

ESTENSOGRAFO-E

I VANTAGGI

  • Standardizzato: comparabilità attraverso ISO, AACC e ICC.
  • Preciso: determinazione del massimo reologico per il miglior risultato di cottura.
  • Veloce: flessibilità attraverso metodi brevi adattabili.
  • Flessibile: disponibile nella versione “micro extensograph” per piccoli volumi di campioni.
  • Software MetaBridge: flussi di lavoro guidati dall’utente, limiti di riferimento, correlazioni di misura, metodi e parametri personalizzabili e molto altro.
  • Connettività: supporto per soluzioni di terze parti (ERP, LIMS).

Informazioni generali

Determina in modo affidabile le proprietà reologiche dell’impasto tramite la resistenza alla trazione utilizzando l’Estensografo-E.


Esami significativi dell’impasto per ottenere i migliori risultati di cottura.

Sulla base dell’extensogramma registrato, è possibile determinare in modo affidabile le proprietà reologiche dell’impasto e, quindi, i risultati di cottura successivi. Riconoscere e determinare gli effetti degli additivi per farina, come ad esempio gli enzimi o l’acido ascorbico, e adattare in modo flessibile i brevi metodi alla propria applicazione specifica.

Categorie: Reologia, Sistema a 3 fasi.
Tag: Prodotti da forno, Cereali, Alimentazione, Macinazione, Pasta.
Standard: Metodo AACC n. 54-10.01, Standard ICC n. 114/1, ISO 5530-2.
Campi di applicazione: Tecnologia di misurazione, Alimenti e mangimi.

Estensografo-E: Il Principio

L’impasto creato in precedenza nel Farinografo viene arrotondato e steso nell’Estensografo-E. Dopo che sono stati raggiunti i tempi di riposo e le temperature definiti nelle camere di cottura appositamente previste, l’impasto viene stirato fino a quando si rompe. La resistenza dell’impasto viene misurata e registrata automaticamente. Questa procedura di test si basa su processi che sono solitamente utilizzati nella produzione di pane e panini.

Dati tecnici

Peso del campione:
300 g di farina + 6 g di sale + acqua distillata.
Velocità dell’unità di sferoidizzazione:
83 ± 3 min-1.
Velocità del rotolo dell’impasto:
15 ± 1 min-1.
Velocità dell’uncino di stiratura:
14,5 ± 0,5 mm/s.
Misurazione della forza:
cella di pesatura.
Porta PC:
USB.
Mains connection:
1x 230 V; 50/60 Hz + N + PE; 3,2 A.
115 V; 50/60 Hz + PE; 6,3 A.
Dimensioni (L × A × P):
– strumento con bracci portavassoio, senza supporto: 850 × 450 × 630 mm;
– spazio richiesto (al bordo del tavolo): 850 × 1000 × 630 mm.
Peso:
circa 75 kg netto.

RICHIEDI SCHEDA TECNICA

Compila il form e riceverai gratuitamente via email la scheda tecnica del prodotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del Gruppo Belotti.