AlveoPC Chopin Technologies

AlveoPC Chopin Technologies

Misurare la tenacia, l’estensibilità, l’elasticità e la resistenza alla cottura dell’Impasto

AlveoPC di CHOPIN Technologies è un analizzatore da banco per tecnici che conducono solo test standard di Alveografia a idratazione costante e lavorano in laboratori dove temperatura e umidità sono perfettamente controllate. AlveoPC è una versione semplificata di Alveolab® e rispetta gli standard internazionali per l’analisi dei parametri chiave dell’impasto.

Informazioni generali

Caratteristiche

– L’AlveoPC Chopin Technologies fornisce misurazioni universalmente riconosciute per le principali proprietà reologiche – tenacia, estensibilità, elasticità e resistenza alla cottura
– Può essere utilizzato sia per frumento duro che per frumento tenero
– Facile da usare – interfaccia semplice, moderna e intuitiva
– Esportazione dati standardizzata per l’integrazione in un LIMS (Laboratory Information Management System)
– Analisi standardizzata – conforme agli standard AACC 54-30, ICC 121, NF EN-ISO 27971 e GOST 51415-99

Benefici

– Comprendere il comportamento dell’impasto per garantire coerenza nell’aspetto, nelle dimensioni, nell’aroma e nella struttura.
– Monitorare il frumento o la farina in ingresso per assicurarsi di partire da ingredienti di alta qualità.
– Migliorare l’efficienza conducendo test multipli durante il giorno.
– Agisce come misura di riferimento per cereali e grani, sia per il controllo qualità che per lo sviluppo di nuovi prodotti.
– Misurare e adattare la farina secondo le specifiche.
– Utilizzare analisi collaudate e standard del settore per le procedure di test.

L’AlveoPC Chopin Technologies è riconosciuto a livello internazionale come il riferimento standard del settore per cereali e grani

L’AlveoPC è utilizzato da molini e panificatori in tutto il mondo per fornire risultati di test che fungono da riferimento per cereali e grani, sia per il controllo qualità che per lo sviluppo di nuovi prodotti.

Le applicazioni tipiche includono:
– Selezione del frumento per prodotti da forno o pasta
– Combinazioni di frumento o farina
– Glutine vitale
– Impatti del sale e dello zucchero
– Additivi e ingredienti (proteasi, amilasi, lieviti inattivati, ecc.)
– Frumento contaminato da insetti

Opzione semplificata per ambienti controllati e idratazione costante

Gli analizzatori Alveograph sono gli strumenti standard del settore utilizzati per misurare le proprietà reologiche dell’impasto. Le proprietà reologiche dell’impasto indicano come si comporterà nel processo produttivo, che include:

  • Lavorabilità
  • Appiccicosità
  • Capacità di mantenere la sua forma, se si diffonderà o si restringerà
  • Come si svilupperà durante la fermentazione.

AlveoPC Chopin Technologies – Per il Controllo Qualità

L’AlveoPC è un analizzatore da banco per tecnici che conducono solo test standard di Alveografia a idratazione costante e lavorano in un laboratorio dove temperatura e umidità sono perfettamente controllate.

  • Sistema semplificato per utenti che già dispongono di un ambiente di test completamente controllato.
  • La bolla dell’impasto si forma dal basso invece che dall’alto come nell’Alveolab®.
  • I risultati sono forniti in formato grafico e tabellare per valutare rapidamente il comportamento dell’impasto.

Il Test Coinvolge Quattro Fasi Principali

Il test Alveograph® viene condotto prima producendo un pezzo di prova di impasto, e poi iniettando aria in una sottile schiacciata di quell’impasto per formare una bolla, simulando il rilascio e la ritenzione di gas (biossido di carbonio) durante la fermentazione e la cottura dell’impasto.

  1. Mescolare farina e acqua salata
  2. Preparare cinque pezzi di impasto calibrati
  3. Far riposare questi pezzi di impasto
  4. Gonfiare automaticamente ogni pezzo di impasto fino a quando la bolla risultante esplode

Non c’è bisogno di aspettare fino alla fine del test per prepararne uno nuovo: non appena la ciotola di mescolatura è libera, puoi iniziare il prossimo test.

Estrusione e Taglio dei Pezzi di Impasto

  • Le piastre di riposo hanno un rivestimento antiaderente ad alta resistenza per facilitare la preparazione dei pezzi di impasto.
  • Il tagliapasta è semi-automatico e molto facile da usare.

I dispositivi Alveograph® sono composti da due elementi principali: una impastatrice per creare un campione di impasto da testare e lo stesso Alveograph®, che misura l’estensione di una bolla di impasto formata dalla pressione dell’aria. L’AlveoPC è una versione semplificata dell’Alveolab® e soddisfa gli standard internazionali per l’uso nell’analisi dei principali parametri dell’impasto. È facile da usare con un’interfaccia utente semplice e moderna e rispetta le procedure di test standardizzate.

Gli elementi principali dell’AlveoPC sono:

  • Ciotola del mixer
  • Serbatoio dell’acqua
  • Camera di riposo
  • Piastra di test
  • Sistema di registrazione (miniPC con software installato)

Curva Caratteristica e Misure

Quando il test è completo, i risultati sono espressi in cinque valori standard del settore:

  • Tenacia – capacità dell’impasto di resistere alla deformazione quando viene stirato
  • Elasticità – capacità di un impasto di ritornare alla sua forma originale quando viene stirato
  • Estensibilità – capacità di allungarsi senza rompersi
  • Resistenza alla cottura – energia globale necessaria per deformare l’impasto in una bolla fino alla rottura

“P: Tenacia (capacità di resistere alla deformazione)”

La tenacia dipende dalla capacità di assorbimento dell’acqua:

  • Quantità e qualità delle proteine
  • Danneggiamento dell’amido
  • Fibre (pentosani, contenuto di cenere)

Per una determinata idratazione, la tenacia rappresenta la consistenza dell’impasto (quanto è duro un impasto)

“L: Estensibilità (volume massimo d’aria che la bolla può contenere)”

L’estensibilità dipende da:

  • Quantità e qualità delle proteine (principalmente)
  • Rappresenta il potenziale dell’impasto di allungarsi per trattenere il gas (capacità di ritenzione del gas)

“Ie: Indice di elasticità, Ie = P200/P (P200: pressione a 4 cm dall’inizio della curva)”

  1. L’elasticità rappresenta la capacità di un impasto di allungarsi e ritornare alla sua posizione iniziale quando lo stress termina
  2. Viene misurata a 40 mm dall’inizio della curva (L = 40)
  3. In questo istante, la quantità di aria iniettata nella bolla è di 200 ml.
  4. Il volume della bolla in questo istante indica la resistenza dell’impasto alla deformazione. È un modo per valutare l’elasticità.

“W: Resistenza alla cottura dell’impasto (area sotto la curva) o Valore energetico”

La resistenza alla cottura dipende da:

  • Quantità e qualità delle proteine
  • Danneggiamento dell’amido
  • Enzimi
  • Interazioni

“P/L: Rapporto di configurazione della curva di tenacia ed estensibilità”

Determinare quale farina è adatta per la tua produzione

Una farina non è “migliore” dell’altra, dipende da ogni processo industriale e dal prodotto che stai producendo. Puoi preferire una tenacia bassa per biscotti, wafer, ecc. o una tenacia più alta per pane a fette, pane panettone, ecc. Il test Alveograph® ti permetterà di determinare le principali caratteristiche dell’impasto adatte al tuo prodotto finale.

Dati Completi e Intuitivi

Il software Alveograph® fornisce dati completi e intuitivi sulla tenacia, estensibilità, elasticità, resistenza alla cottura e altro ancora. Un certificato di analisi standard viene generato automaticamente per verificare i risultati del test. Il software visualizza i dati del test in modo facile da comprendere in tempo reale sul tuo PC e viene generato un backup per una tracciabilità perfetta. I risultati sono forniti in formato grafico e tabellare per valutare rapidamente il comportamento dell’impasto.

Dimensioni– Senza buretta: Larghezza x Profondità x Altezza: 820 x 550 x 500 mm
– Con buretta: Larghezza x Profondità x Altezza: 820 x 550 x 850 mm
Peso 70 kg
Livello di Rumore< 70 dB
Alimentazione220/240 VAC – 50/60 Hz – 1.800 W
Fusibile– Mixer: 5×20 T 10 A 250 V
– Alveografo: 5×20 T 2 A 250 V
Reagenti Necessari per Test (non forniti)– Acqua salata al 2.5%
– Olio di arachidi o minerale come descritto nella NF EN ISO 27971
Specifiche del MiniPC– Windows 10 IOT
– Software Alveolab® già installato
Sistema di Raffreddamento– Chiller (raccomandato/non fornito) o Sistema di Alimentazione dell’Acqua
– Acqua del Circuito di Raffreddamento: Temperatura dell’Acqua 15°C e 20°C (59°F to 68°F)
– Pressione di Flusso Consigliata: 3 Bar
Esportazione Dati su USBDisponibile
Stampa dei RisultatiCollegando una Stampante Esterna al MiniPC
Lingue del Software Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese, Italiano, Polacco, Portoghese, Ceco, Russo, Rumeno, Turco, Ucraino, Ungherese, Greco, Bulgaro
Considerazioni Ambientali– Utilizzo Interno
– Temperatura di Conservazione: -25°C to +55°C (-13°F to +131°F)
– Temperatura di Utilizzo: 18°C to 22°C (64°F to 72°F)
– Umidità: Umidità d’Uso tra il 50% e l’80%
– Variazioni di Tensione di Alimentazione: ± 10%
Conformità Normative:– Grado di Inquinamento secondo la EN 61010: 2
– Categoria di Installazione secondo la EN 61010: II (categoria di sovratensione)

RICHIEDI SCHEDA TECNICA

Compila il form e riceverai gratuitamente via email la scheda tecnica del prodotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato su tutte le novità del Gruppo Belotti.